Come pulire i filtri del condizionatore

come riscaldare casa risparmiando
Riscaldare casa risparmiando: ecco 5 consigli
gennaio 30, 2019
manutenzione impianto fotovoltaico
Conosci l’importanza della manutenzione di un impianto fotovoltaico?
febbraio 18, 2019

Come pulire i filtri del condizionatore

come pulire i filtri del condizionatore

Vediamo insieme come pulire i filtri del condizionatore.

Sempre più italiani posseggono un sistema di climatizzazione. Si tratta di un sistema spesso necessario per regolare la temperatura interna della casa nella stagione estiva, quando il caldo è insostenibile. I condizionatori di ultima generazione, inoltre, sono utili nella funzione di deumidificazione e filtraggio dell’aria.

Scopri tutte le differenze tra condizionatore e climatizzatore nel nostro articolo “Condizionatore o climatizzatore: c’è differenza?”

Per ottenere sempre il massimo per quanto riguarda le prestazioni del tuo apparecchio ti consigliamo di effettuare regolarmente piccoli interventi di manutenzione sui componenti.

Il primo consiglio che possiamo darti è quello di effettuare la pulizia periodica dei filtri del tuo condizionatore.

Se il condizionatore, inoltre, funziona anche da pompa di calore per il riscaldamento, la pulizia approfondita va fatta almeno ogni sei mesi, per garantire il miglior funzionamento della macchina.

Come pulire i filtri del condizionatore

Non tutti i condizionatori sono uguali e, soprattutto, non tutti i modelli possono essere puliti con metodi casalinghi. Alcuni più sofisticati necessitano dell’intervento professionale da parte di un tecnico abilitato.

Per cui, prima di procedere con le operazioni di pulizia, ti consigliamo di leggere attentamente il manuale di istruzione e, nel caso, contattare il servizio di assistenza.

Se, invece, il tuo condizionatore prevede la possibilità di essere pulito autonomamente, ti diamo qualche utile consiglio per la sua pulizia, sottolineando sempre di far attenzione alle istruzioni riportate sul manuale d’uso.

Per eseguire una corretta pulizia del filtro, avrai bisogno di munirti di alcuni elementi di facile reperibilità: un pennellino, un panno morbido, acqua tiepida, sapone neutro, o di Marsiglia, sgrassatore, eventuale spray igienizzante.

Una volta rimosso il pannello, puoi accedere direttamente al filtro che, soprattutto a fine stagione, si presenta piena di polvere.

Munisciti di mascherina e guanti, soprattutto se sei un soggetto allergico, ed evita il contatto diretto con il pulviscolo e gli acari presenti.

A questo punto la griglia del filtro è facilmente rimovibile; puoi immergere il filtro in una bacinella di acqua tiepida con un sapone neutro e antibatterico, oppure sapone di Marsiglia. Nel caso il filtro fosse troppo intasato, puoi utilizzare il sapone per i piatti o uno sgrassatore.

In alternativa, ti consigliamo di procedere ad una prima pulizia con un pennello. Ricordati di far passare bene le setole attraverso la griglia, spazzando via più sporcizia possibile. Una volta rimossa la maggior parte della sporcizia, puoi passare il panno inumidito con acqua ed eventualmente qualche goccia di sgrassatore. Questa operazione va fatta con delicatezza e va ripetuta fino alla pulizia profonda del filtro.

Se in casa vi sono soggetti allergici puoi vaporizzare con liquido antibatterico.

Ultimata l’operazione di pulizia è fondamentale asciugare bene le parti pulite, magari lasciandole all’aria aperta in una zona ben ventilata.

Effettuato un controllo sui pezzi appena puliti puoi procedere a riassemblare i componenti e ricollegare il condizionatore alla corrente elettrica.

Se le operazioni di pulizia del filtro sono state eseguite correttamente, ti accorgerai immediatamente delle migliori prestazioni dell’apparecchio e della buona qualità dell’aria refrigerata immessa nella stanza.

Devi sapere che il filtro è una parte sottoposta a usura, per cui, se questo è in condizioni irrecuperabili anche dopo la pulizia, è meglio procedere con la sostituzione.

Manutenzione del condizionatore

Oltre alla pulizia del filtro, devi ricordare che la manutenzione comprende anche la periodica ricarica del gas refrigerante da parte di tecnici specializzati. La mancanza di potenza nell’erogazione dell’aria condizionata, infatti, potrebbe dipendere anche dalla poca pressione all’interno delle tubature.

Un impianto di climatizzazione in buone condizioni garantisce il massimo dell’efficienza con un notevole risparmio sui costi dell’energia elettrica. Prima di acquistare un climatizzatore, ti consigliamo di informarti anche sulle operazioni di manutenzione e pulizia della macchina. Queste sono considerazioni importanti, poiché si tratta di trattamenti periodici che dovranno essere effettuati con cadenza regolare.

Mettendo in pratica tutte queste operazioni di pulizia e manutenzione il tuo condizionatore tornerà ad essere efficiente come un tempo.

Contatta GLA Impianti

Per avere maggiori informazioni in merito puoi inviarci un e-mail all’indirizzo di posta info@glaimpianti.it o chiamare il numero 328 059 5510.

Lo staff di esperti GLA sarà pronto ad ascoltare le tue richieste e rispondere efficacemente alle tue esigenze.