Differenza tra un impianto solare termico ed un impianto termodinamico

come utilizzare il condizionatore
Come utilizzare bene il condizionatore: ecco 10 consigli
novembre 19, 2018
riscaldamento a legna
Riscaldamento a Legna: 5 consigli per l’utilizzo
dicembre 4, 2018

Differenza tra un impianto solare termico ed un impianto termodinamico

differenze impianto solare termico impianto termodinamico

Differenze impianto solare termico e impianto termodinamico: vediamole insieme

Vediamo qual è la differenza tra impianto solare termico e impianto solare termodinamico con rispettivi vantaggi e svantaggi.

La domanda che sicuramente ti sarai chiesto in fase di scelta del pannello solare è quale tipologia di pannello è meglio scegliere tra un pannello solare termico o uno termodinamico?

In questo articolo analizzeremo in dettaglio le differenze principali tra questi due sistemi alternativi di produzione energetica e andremo a scoprire le potenzialità e i limiti di ognuno di essi.

Differenze impianto solare termico impianto termodinamico

Solare termico e termodinamico: vantaggi

La scelta per l’acquisto di un impianto solare termico o termodinamico è senza ombra di dubbio ottima e le ragioni sono numerose.

Sfruttare l’energia rinnovabile come il sole aiuta la natura e ti permette anche di risparmiare sulla bolletta.  Oggi, a differenza di qualche tempo fa, dove l’acquisto di un impianto solare termico o termodinamico era particolarmente costoso, tutti si possono permettere questa opzione.

La spesa viene ammortizzata in pochissimo tempo grazie al notevole risparmio sulle bollette garantito dal fotovoltaico.

La tecnologia presente in un impianto solare termico o termodinamico non produce, inoltre, alcuna emissione chimica, termica e acustica che pesi sulla natura e permette a coloro che vivono in ambienti lontani dalla città, magari privi di rete elettrica, di avere un approvvigionamento sicuro di energia.

Il funzionamento di un impianto solare termico, così come quello termodinamico, permette, quindi, di catturare l’energia solare, immagazzinarla ed usarla in svariate maniere, soprattutto per quanto riguarda il riscaldamento dell’acqua corrente, in sostituzione alle caldaie alimentate da gas.

Solare termico o termodinamico: limiti e svantaggi

Devi sapere che esistono limiti e svantaggi per entrambe le tipologie di impianto fotovoltaico. Vediamoli insieme.

L’impianto solare termico necessita di una costante esposizione ai raggi solari; capirai quindi che l’energia solare sarà massima di giorno ed in alcuni periodi dell’anno, mentre sarà minima di notte ed in inverno. L’impianto termodinamico, invece, seppur utilizzi anch’esso il sole come fonte principale, capta il calore atmosferico e non è legato all’irraggiamento solare.

La grande innovazione rispetto al solare termico, è la possibilità di produzione di energia in assenza di raggi solari, quindi anche di notte e con cielo coperto da nuvole.

Grazie alla possibilità di accumulo di calore nei serbatoi l’impianto solare termodinamico pone rimedio ai limiti fisici di intermittenza tra giorno e notte. Questa tipologia di sistema viene definita come un’evoluzione dell’impianto solare termico.

Nonostante i maggiori pregi del termodinamico rispetto al solare termico, ti mettiamo a conoscenza di alcuni limiti di questo impianto. Devi integrare l’impianto termodinamico con altre soluzioni. Il solare termodinamico si ferma automaticamente quando la temperatura scende a -5 gradi centigradi, quindi, se risiedi in zone dove la temperatura può scendere a questi livelli, occorrerà dotarsi di un piano B; per esempio una caldaia a gas.

Un altro limite di questo impianto è che bisogna acquistare almeno 6-8 pannelli (per una casa di medie dimensioni) ed un compressore adeguato per alimentarli. Infatti non devi pensare che basti un solo pannello per scaldare sia l’acqua sanitaria sia l’intera casa.

Quanto costa installare dei pannelli solari termici o dei pannelli solari termodinamici?

costi di un impianto solare termico o di un termodinamico dipendono da più variabili. In primis, come potrai immaginare, il costo dei materiali sarà quello che inciderà di più sul prezzo finale.

Il resto è dovuto alle spese di installazione da parte di un tecnico specialista del risparmio energetico ed alle spese di trasporto e progettazione.

Per quanto riguarda l’impianto solare termico l’installazione varia in base alla tua intenzione di installare un sistema a circolazione naturale oppure un sistema a circolazione forzata per impianti di grandi dimensioni. Si parte da un prezzo intorno ai 400-800 euro a metro quadro si arriva, per il sistema a circolazione forzata tra gli 800 e i 1000 euro per ogni metro quadro installato.

I prezzi del solare termodinamico aumentano notevolmente. Un impianto per un’abitazione composta da una famiglia di 3-4 persone può costare dai 3000 euro fino ai 10 mila euro di soli materiali. A questi costi, vanno aggiunti quelli di installazione e di IVA.

Installando un impianto termodinamico recupererai l’investimento approssimativamente in 5-10 anni.

La scelta della tipologia dell’impianto fotovoltaico va fatta con estrema accuratezza e conoscenza. Come hai letto nel nostro articolo ogni sistema ha vantaggi e svantaggi. GLA Impianti è al tuo fianco per la scelta del sistema di produzione energetica che faccia al caso tuo.

Contatta GLA Impianti

Per avere maggiori informazioni in merito puoi inviarci un e-mail all’indirizzo di posta info@glaimpianti.it o chiamare il numero 328 059 5510.

Lo staff di esperti GLA sarà pronto ad ascoltare le tue richieste e rispondere efficacemente alle tue esigenze.