Impianto Elettrico nuovo: tutto quello che devi sapere

bonus risparmio energetico
Bonus risparmio energetico: proroga di un anno
novembre 5, 2018
come utilizzare il condizionatore
Come utilizzare bene il condizionatore: ecco 10 consigli
novembre 19, 2018

Impianto Elettrico nuovo: tutto quello che devi sapere

impianto elettrico nuovo

Hai deciso di ristrutturare casa e di realizzare un impianto elettrico nuovo? Di seguito ti illustriamo tutto ciò che devi sapere prima dell’installazione del tuo nuovo impianto.

Per far sì che i circuiti di un impianto elettrico funzionino perfettamente sono necessari una serie di componenti fondamentali, dei materiali e delle dotazioni che variano in base alla grandezza della casa.

I nuovi impianti elettrici sono soggetti alla norma Cei 64-8, integrata con la variante V3 del 2011, che prevede tre livelli qualitativi. Inoltre, la suddetta norma pone delle regole precise sui limiti minimi prestazionali che devono possedere gli impianti di nuova installazione.

La prima cosa da sapere è che l’azienda elettrica che è stata prescelta fra quelle presenti sul mercato, fornisce una certa potenza impegnata che non è uguale per tutte le case, infatti, varia a seconda della superficie dell’appartamento.

Devi sapere che il tuo nuovo impianto elettrico deve comunque essere predisposto per tollerare almeno tali potenze impegnate. 

Impianto Elettrico nuovo: cosa c’è da sapere

Al fine di permettere prestazioni efficaci all’impianto elettrico di casa sono 4 le cose da sapere.

I componenti

Prima di tutto è necessario avere una conoscenza di base relativa al tuo impianto elettrico. Di seguito i principali componenti e le relative funzioni.

• Centralino: anche detto quadro elettrico, è il cuore pulsante dell’impianto. Esiste un centralino principale ed uno relativo alla singola abitazione. Quest’ultimo contiene i vari interruttori magnetotermici e il salvavita.

• Sistema di messa a terra: è un sistema che permette, in maniera veloce, di scaricare a terra l’elettricità laddove ci fosse un improvviso picco di tensione all’interno del tuo impianto elettrico rendendolo più sicuro.

• Prese elettriche e interruttori: le prime sono l’interfaccia che permette l’allacciamento degli elettrodomestici/apparecchiature elettroniche alla corrente, mentre i secondi sono i dispositivi a muro che permettono l’accensione e lo spegnimento delle luci.

• Circuiti elettrici: di norma sono di tre portate elettriche. Le prese sono generalmente a 16 ampere, luci e circuiti di alimentazione a 10 ampere e in ultimo i circuiti a chiamata a 12V.

• Cavi conduttori: ne esistono principalmente di tre tipologie, ciascuno avente diverse funzioni, e generalmente riconoscibili per l’utilizzo di colori specifici. Il primo è quello relativo alla fase di corrente (nero ma anche rosso, marrone o grigio), il secondo è il neutro (di colore blu) ed il terzo è quello relativo alla messa a terra (di colore verde-giallo).

La Progettazione

Devi conoscere bene la progettazione del tuo impianto elettrico di casa. Quest’ultima deve essere realizzata da personale competente che, dopo avere preso visione della planimetria casalinga, della disposizione dell’arredamento e delle nostre esigenze pratiche stila un primo schema elettrico.

L’obiettivo di questo progetto è quello di ottenere una migliore distribuzione, allocazione e connessione di punti luce, prese e cavi elettrici all’interno della tua unità abitativa.

Insieme allo schema elettrico un ulteriore aspetto che va deciso è quello relativo all’installazione dell’impianto elettrico che può essere incassato o a vista.

• Impianto elettrico casa incassato: questa opzione permette di privilegiare l’aspetto estetico nascondendo l’impianto elettrico alla vista all’interno delle mura della tua abitazione. Nonostante il costo più alto, l’aspetto estetico risulterà sicuramente salvaguardato.

• Impianto elettrico casa a vista: questa scelta risulta invece più economica, rapida ma fortemente antiestetica. Si tratta infatti di creare un impianto elettrico a vista che, senza alcun dubbio, incide sulla componente estetica dell’abitazione. Il consiglio, qualora si optasse per questa scelta, è pertanto quello di utilizzare locali quali cantina, sottotetti o ripostigli al fine di salvaguardare il look del nostro ambiente casalingo.

Le normative

Nel caso di realizzazione di un impianto elettrico nuovo ma anche in caso di ristrutturazione dell’impianto elettrico devi conoscere la principale normativa di riferimento: la C.E.I. 64-8 insieme al suo più recente aggiornamento normativo V3.

Queste normative sono infatti utilissime in materia di installazione e requisiti minimi dell’impianto elettrico casalingo.

Affidati ad installatori professionisti che sicuramente realizzeranno il tuo nuovo impianto seguendo la specifica norma sopra riportata. Ricordati inoltre che il professionista installatore da te incaricato deve essere iscritto all’albo regionale degli installatori elettrici.

Sicurezza e Certificati

Una regolare manutenzione dell’impianto elettrico di casa effettuato da personale competente è l’aspetto in grado di fare la differenza in termini di sicurezza casalinga, oltre che obbligatorio da un punto di vista legislativo.

Sono 2 le principali documentazione relative all’impianto elettrico:

• Dichiarazione di conformità (DICO): è il documento che il professionista rilascia successivamente ad una modifica o ad una installazione dell’impianto elettrico. Laddove l’intervento concernesse esclusivamente una modifica parziale all’impianto elettrico, tale documento sarà relativo esclusivamente alla parte interessata da modifica, ovviamente considerando gli effetti che questi cambiamenti possano avere sull’intero impianto. Questa documentazione è necessaria sia per l’allacciamento di nuove utenze che per l’ottenimento del certificato di agibilità.

• Dichiarazione di rispondenza (DIRI): nel caso in cui la dichiarazione di conformità non fosse reperibile per diversi motivi, è possibile sostituire questo documento con la dichiarazione di rispondenza (DIRI) laddove gli impianti fossero stati realizzati prima dell’entrata in vigore del decreto ministeriale 37 del 2008.

Alla luce di quanto riportato avrai capito l’importanza di affidarsi ad un installatore professionista che saprà informarti sull’installazione del nuovo impianto elettrico per la tua abitazione.

Contatta GLA Impianti

Per avere maggiori informazioni in merito puoi inviarci un e-mail all’indirizzo di posta info@glaimpianti.it o chiamare il numero 328 059 5510.

Lo staff di esperti GLA sarà pronto ad ascoltare le tue richieste e rispondere efficacemente alle tue esigenze.