Impianto idrico sanitario: come funziona? E’ una domanda che ci siamo posti moltissime volte e alla quale non sempre abbiamo dato la giusta risposta.
La funzione dell’impianto idrico è quella distribuire acqua calda e fredda ad uso sanitario, dal punto di presa principale fino a ciascun punto di erogazione nell’abitazione, e di allontanare la stessa una volta utilizzata.
L’impianto idrico sanitario come detto rappresenta il sistema che ti garantisce l’allacciamento direttamente con l’acquedotto e non solo; garantisce anche la distribuzione dell’acqua potabile e la distribuzione dell’acqua calda di cui necessiti.
L’impianto idrico riceve l’acqua dalla rete idrica dell’acquedotto (ente gestore), la distribuisce a tutte le utenze ed è dotato di alcuni elementi fondamentali; vediamo insieme quali:
Il Contatore: apparecchio che ci fornisce alcune utili informazioni sul funzionamento dell’impianto e sui consumi.
Il Rubinetto generale: necessario all’interruzione dell’erogazione dell’acqua in caso di perdite o di manutenzione.
L’Autoclave: vasca metallica chiusa ermeticamente che contiene al suo interno un compressore.
Le Tubazioni: portano l’acqua ad ogni elemento idrico dell’appartamento
Il Sifone: una tubazione con una particolare forma ( a U o T) che ha la funzione di non far risalire l’aria maleodorante proveniente dalla fognatura.
La realizzazione di un impianto idrico prevede la stesura delle tubazioni, ognuna delle quali collega la condotta principale con i vari punti di erogazione dell’acqua. Ciò sta a significare che ogni uscita, come ad esempio i sanitari, il lavabo o la doccia, è raggiunta da un singolo tubo di distribuzione, senza nessun tipo di diramazione.
In questo modo si diminuisce il rischio di perdite.
Quando si progetta un impianto idraulico devi valutare le possibilità di poter utilizzare delle strategie che siano diverse per ridurre i consumi a cui andresti incontro.
Devi sapere che l’impianto deve essere allacciato all’acquedotto in modo efficiente, utilizzando delle tubazioni in PVC o in rame, materiale resistente alla corrosione.
Infine ti raccomandiamo di prestare particolare attenzione alle giunzioni quando cerchi di riparare le perdite del tuo impianto.
Gli esperti di GLA Impianti ti offrono competenza e professionalità.
Per avere maggiori informazioni in merito puoi inviarci un e-mail all’indirizzo di posta info@glaimpianti.it o chiamare il numero 328 059 5510.
Lo staff di esperti GLA sarà pronto ad ascoltare le tue richieste e rispondere efficacemente alle tue esigenze.
GLA Impianti