Incentivi Fotovoltaico 2019: il Decreto FER è pronto

impianto idrico sanitario
Come funziona un impianto idrico sanitario
gennaio 14, 2019
come riscaldare casa risparmiando
Riscaldare casa risparmiando: ecco 5 consigli
gennaio 30, 2019

Incentivi Fotovoltaico 2019: il Decreto FER è pronto

incentivi fotovoltaico 2019

Il Decreto FER per gli incentivi al fotovoltaico 2019 sta per vedere la luce; il testo sistemato negli ultimi mesi del 2018 è pronto per essere pubblicato.

Confermate alcune novità annunciate a ottobre dal Mise, come gli incentivi all’energia destinata all’autoconsumo, prodotta dagli impianti fotovoltaici che sostituiranno le coperture in amianto.

Vediamo nello specifico gli incentivi fotovoltaico 2019

Ad essere inclusi nel Decreto saranno solamente gli impianti con potenza superiore ai 20 KW, purché non si collochino su un terreno agricolo, poiché per quelli che si trovano sotto questa soglia è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione 

Ciò che viene incentivato è l’energia immessa in rete per un periodo di 20 anni.

Sarà possibile presentare le domande a partire dal 31 gennaio 2019 per un periodo di 30 giorni; di conseguenza il GSE pubblicherà la graduatoria degli ammessi ad inizio giugno 2019.

Dovrebbero esserci, inoltre, sessioni anche a maggio e settembre.

Le tariffe riportare sul Decreto sono:

  • 11 cent/kWh fino a 100 kW
  • 9 cent/kWh fino a 1 MW
  • 7 cent/kWh oltre 1 MW

Inoltre nel caso l’impianto venga realizzato contestualmente alla rimozione dell’eternit, c’è un premio di 1.2 cent/kWh, fino a 1 MW.

Criteri per avere diritto agli incentivi fotovoltaico 2019

Mentre per gli impianti sopra il MW i criteri si baseranno sul valore del ribasso offerto, per gli impianti sotto 1 MW i criteri fondamentali sono 3:

  1. Impianti realizzati su tetti in eternit: hanno la priorità quelli su edifici pubblici, scuole, ospedali ed edifici aperti al pubblico. Questi impianti hanno 100 MW riservati alla prima asta.
  2. Impianti su cave dismesse, siti contaminati, ecc: bisogna disporre di tutti i documenti ed i permessi necessari e presentarli al GSE. Questi impianti avranno 45 MW riservati alla prima asta.
  3. In entrambi i casi vi è la possibilità di un ulteriore criterio di valutazione, qualora il primo criterio non sia stato dichiarato sufficiente: la presenza di colonnine di ricarica per auto elettriche.

Facciamo un esempio esaustivo: qualora ci fossero più di 100 MW di impianti su tetti in eternit: prima entreranno tutti gli impianti su edifici pubblici, scuole, ospedali e solo in seguito i capannoni industriali. A questo punto chi avrà delle colonnine (con potenza almeno pari al 30% della potenza impianto) proseguirà la gara, gli altri resteranno fuori.

Altro criterio riguarda le domande per “aggregati” di impianti. Solo in seconda analisi entrerà in gioco la riduzione sulla tariffa offerta.

Incentivi fotovoltaico 2019: Durata

Al momento non si hanno dati; il limite è 5.8 ed una volta raggiunto finirà il meccanismo. L’ultima sessione è prevista per gennaio 2021

Per scoprire tutti i dettagli dei nuovi incentivi al fotovoltaico 2019 puoi consultare gli esperti di GLA Impianti che ti offrono competenza e professionalità.

Contatta GLA Impianti

Per avere maggiori informazioni in merito puoi inviarci un e-mail all’indirizzo di posta info@glaimpianti.it o chiamare il numero 328 059 5510.

Lo staff di esperti GLA sarà pronto ad ascoltare le tue richieste e rispondere efficacemente alle tue esigenze.