Aspetti come la pulizia, il controllo o l’assistenza per gli impianti fotovoltaici, hanno grande importanza per garantire la massima redditività degli stessi ed il miglior rendimento economico.
Intervenire dopo un guasto dovuto alla mancata manutenzione dell’impianto vuol dire fermo dell’impianto e perdite economiche in termini di:
E’ quindi molto importante conoscere per bene il proprio impianto fotovoltaico per poter agire al meglio e mantenerlo efficiente.
Come prima cosa, per garantire un corretto funzionamento dei pannelli, è necessario che questi siano mantenuti il più possibile puliti. Polvere, pulviscolo, terra, elementi esterni, come le foglie o nidi di uccelli, possono essere la causa del malfunzionamento dello stesso.
Tutto lo sporco che si deposita sui pannelli può inibire l’assorbimento dei raggi solari e quindi diminuire l’accumulo di energia; per questo consigliamo una pulizia stagionale dei pannelli solari.
Attenzione ad utilizzare gli strumenti necessari per la pulizia, fai molta attenzione non utilizzare una spugna troppo abrasiva, che potrebbe danneggiare e graffiare la struttura delle lastre. Acqua, sapone e olio di gomito sono spesso sufficienti per mantenere al meglio l’impianto, ma in commercio puoi trovare tantissimi kit per essere certi di utilizzare gli utensili giusti.
Una volta completata la pulizia ricorda di asciugare bene i moduli evitando di lasciare aloni, che possono andare ad influire negativamente sulle performance della struttura.
Per assicurarsi il corretto funzionamento dell’impianto monitora costantemente il rendimento ottenuto. In questo modo, avendo sotto controllo la situazione, potrai accorgerti immediatamente di anomalie e guasti.
In caso di difficoltà nel raggiungere l’impianto fotovoltaico, per esempio quando pannelli solari siano sistemati in punti difficili da raggiungere la soluzione migliore è quella di rivolgersi a ditte specializzate.
Come abbiamo sottolineato più volte è consigliato programmare una pulizia periodica degli impianti fotovoltaici. Il periodo migliore per effettuare la manutenzione è l’inizio della primavera, periodo precedente a quello di maggiore produzione.
E’ importante, inoltre, controllare l’integrità dell’impianto e monitorarne il corretto funzionamento nel periodo invernale, in quanto, le forti nevicate potrebbero causare danni.
Oltre alla manutenzione “ordinaria” dell’impianto fotovoltaico un’altra operazione importante che puoi far eseguire quando il tuo impianto non risulta più efficiente è il revamping ovvero la ristrutturazione dello stesso.
Per revamping si intende la tecnica di “rigenerazione” degli impianti fotovoltaici, che seppur funzionanti, hanno prestazioni inferiori alle aspettative e consiste nella revisione, totale o parziale, dell’impianto in base agli standard previsti.
Come detto in apertura articolo effettuare una periodica manutenzione dell’impianto fotovoltaico è importante per garantirne la continua efficienza e per evitare possibili arresti dell’impianto e conseguenti perdite economiche.
Per maggiori informazioni in merito invia un e-mail all’indirizzo di posta info@glaimpianti.it o chiama il numero 328 059 5510.
Lo staff di esperti GLA sarà pronto ad ascoltare le tue richieste e rispondere efficacemente alle tue esigenze.
GLA Impianti