Riscaldamento a Legna: 5 consigli per l’utilizzo

differenze impianto solare termico impianto termodinamico
Differenza tra un impianto solare termico ed un impianto termodinamico
novembre 26, 2018
caldaia a biomassa
I vantaggi di una caldaia a biomassa
dicembre 10, 2018

Riscaldamento a Legna: 5 consigli per l’utilizzo

riscaldamento a legna

Il riscaldamento a legna è sempre più diffuso: caldaie, stufe e inserti-camino sono sempre più presenti nelle case degli italiani. 

Di seguito vediamo come fare la scelta giusta ed utilizzare al meglio il riscaldamento a legna.

5 Consigli per utilizzare al meglio il riscaldamento a legna

Per evitare di sbagliare, ed ottenere un risultato indesiderato, con la scelta dell’impianto di riscaldamento a legna o pellet più efficiente segui questi utili consigli. 

1. Stufa o Caldaia a Legna Non sono la Stessa Cosa

Legna, pellet e cippato sono attualmente i prodotti più gettonati per riscaldare in maniera economica ed ecosostenibile la tua abitazione. Questi combustibili naturali possono essere utilizzati per alimentare stufe, caminetti o caldaie.

Rispetto ad una stufa, una caldaia a legna o a pellet può rivelarsi una scelta vantaggiosa perché ti permette di: 

  • riscaldare anche ambienti remoti della casa, grazie al collegamento del generatore all’impianto di distribuzione (radiatori, pavimento radiante);
  • migliorare il comfort abitativo, con la possibilità di regolare la temperatura nelle singole stanze avvalendosi di termostati e valvole termostatiche;
  • produrre anche acqua calda sanitaria, senza necessità di far entrare in funzione un’eventuale caldaia a supporto;
  • azzerare l’ingombro nell’ambiente domestico, perché il generatore va installato in un apposito locale termico;
  • limitare le operazioni manuali sfruttando automazioni come il caricamento automatico del combustibile.

2. Dimensionare Correttamente l’Impianto 

Questo è uno dei passi da non sottovalutare; ci sono due rischi che puoi incontrare non valutando attentamente la scelta:

  • Sovradimensionare un generatore a biomassa:  spendi di più al momento dell’acquisto e non sfrutti mai a pieno le sue potenzialità;
  • Sottodimensionare i consumi e dotarsi di una caldaia a legna o a pellet troppo piccola: potrebbe rivelarsi una spesa, soprattutto se ti costringe a dover supportare il generatore con un’altra caldaia a gas o gasolio.

Devi effettuare una scelta sensata, sulla base di calcoli precisi che tengano conto, tra le altre cose, dello spessore e dei materiali dell’involucro edilizio, della tipologia di serramenti presenti, della quantità di superfici esposte all’esterno, dell’orientamento dell’abitazione e della sua volumetria.

Una caldaia che funziona correttamente assicura una riduzione dei consumi, una minore produzione di cenere e una forte limitazione delle emissioni inquinanti.

Devi dimensionare in maniera precisa il tuo impianto, avvalendoti della consulenza di un progettista qualificato.

3. Installazione a Regola d’Arte

Evita il fai da te ed affidati sempre a tecnici specializzati; il lavoro deve essere eseguito a regola d’arte.

Ricordati che solo i tecnici abilitati possono rilasciarti la certificazione di fine lavori e garantirti un impianto sicuro, di qualità e performante. 

4. Qualità e Stoccaggio della Materia Prima

La qualità del combustibile è fondamentale e molto importante per le performance del tuo impianto.

In commercio esistono diversi tipi di legna con diverse caratteristiche. E’ molto importante anche stoccare in un luogo asciutto e privo di umidità il tuo combustibile per garantire il massimo potere calorifico.

5. Incentivi per il Riscaldamento a Legna

Molti aspetti hanno incentivato sempre più famiglie a passare al riscaldamento a legna.

Di seguito ti illustriamo i vantaggi di questa tipologia di riscaldamento:

  • basso costo della materia prima rispetto ai combustibili fossili;
  • facile reperibilità;
  • grande diffusione della legna e dei suoi derivati sul territorio nazionale;
  • elevate quote di energia rinnovabile che fanno di questi impianti soluzioni perfettamente in linea con le disposizioni di legge in materia;
  • riduzione dell’inquinamento ambientale, in quanto questa tipologia di riscaldamento ha un impatto nullo sull’effetto serra.

La scelta del tuo riscaldamento di casa va fatta con cura e devi considerare alcune variabili.  GLA Impianti è al tuo fianco per la scelta del sistema di riscaldamento per la tua abitazione e per offrirti prodotti e soluzioni vantaggiose.

Contatta GLA Impianti

Per avere maggiori informazioni in merito puoi inviarci un e-mail all’indirizzo di posta info@glaimpianti.it o chiamare il numero 328 059 5510.

Lo staff di esperti GLA sarà pronto ad ascoltare le tue richieste e rispondere efficacemente alle tue esigenze.